Chufa questa sconosciuta!
Siete stufi delle solite farine per fare dolci e biscotti? Avete voglia di provare qualcosa di nuovo, ma allo stesso tempo, buono e sano? Allora dovete provare la mia torta con farina di chufa.
Facilissima da fare, è ideale da preparare per la colazione o per merenda.
Ovviamente è una farina naturalmente priva di glutine.
Indice dei contenuti
ToggleMa cos’è la Chufa?
La chufa è una pianta simile al papiro, un tubero. Il suo sapore ricorda la nocciola e la mandorla.
CURIOSITA’:
Prospera in Spagna in particolare a Valencia, ma cresce anche in alcune zone dell’Africa e lungo le coste della Sicilia, dov’è conosciuta con il nome di Zigolo dolce o Babbagigi. In spagnolo il termine è chufa, in arabo habb’aziz da cui deriva il siciliano cabbasisi.
Le sue origini sono antichissime, resti dei suoi tuberi sono stati ritrovati nei vasellami delle tombe dell’antico Egitto.
Agli inizi dell’Ottocento, due italiani di Macerata, Paolo Spadoni e Benedetto Mancini, lo usavano come surrogato del caffè. In Spagna usano la chufa per la preparazione dell’horchata ( orzata ), una bevanda molto rinfrescante.
INGREDIENTI:
Farina di chufa 200 g.
Mandorle tritate o farina di mandorle 50 g.
Olio di semi ( io ho usato quello di girasole) 100 ml.
Zucchero semolato bianco 100 g.
Uova 3.
Latte di mandorla 1 tazzina da caffè.
Vanillina 1 bustina.
Lievito in polvere 1 bustina.
Per decorare:
Granella di mandorle o mandorle tritate grossolanamente 50 g.
PREPARAZIONE :
Per prima cosa montate, con uno sbattitore elettrico, le uova con lo zucchero e la vanillina fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.
Versate l’olio a filo e mescolate.
Incorporate, un po’ alla volta, la farina di chufa e le mandorle tritate, e amalgamate bene gli ingredienti. ( Fig.1).

Versate il latte di mandorla, mescolate bene per evitare che si formino i grumi. (Fig.2).

Versate il composto in una tortiera o stampo in silicone infarinato e imburrato . Livellate bene. Aggiungete la granella di mandorle sulla superficie, prima di infornarla. ( Fig.3).

Infornate la torta, in forno già caldo, a 180 ° per 30 minuti. Fate sempre la prova stecchino. Se l’impasto dovesse risultare ancora umido, proseguite per altri 5 minuti.
Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di tirarla fuori dallo stampo.
Mettetela su una alzata … et voilà la torta con farina di chufa è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
ciao tesoro la chufa l’ho scoperta da poco e anche io non posso mangiare glutine la tua ricetta è strepitosa, volevo chiederti dove acuisti la farina, ne ho ordinata una su amazon, mi sembrava il miglior prezzo comunque sempre molto cara, è della marca Gasid di Amoros un kg 18,00 euro, è caruccia, tu conosci un fornitore più economico, grazie per la risposta sulla mia mail quì sotto