Torta agli amaretti senza glutine

La torta agli amaretti è un dolce tradizionale italiano molto amato per il suo sapore intenso e la sua consistenza soffice. Tuttavia, per coloro che seguono, come me, una dieta senza glutine, la preparazione di questa torta può rappresentare una sfida. Fortunatamente, ho rivisitato una vecchia ricetta utilizzando farine alternative naturalmente prive di glutine, ottenendo lo stesso risultato delizioso.

Questa torta agli amaretti senza glutine è perfetto per coloro che vogliono gustare un dolce della tradizione italiano senza dover rinunciare alla propria dieta senza glutine. Il sapore intenso degli amaretti si sposa perfettamente con la leggerezza delle faine senza glutine, creando un’esperienza gustativa deliziosa.

Curiosità: 

Lo sapevate che :

  1. Gli amaretti sono originari di Saronno, una città nella regione italiana della Lombardia. La ricetta originale risale al XVIII secolo e prevedeva l’uso di mandorle, zucchero, albume d’uovo e amaretti.
  2. Il termine “amaretti” deriva dal fatto che tradizionalmente venivano aggiunti anche semi di amarene, che conferivano un sapore amarognolo.
  3. Gli amaretti possono essere morbidi o croccanti, a seconda della quantità di zucchero e della temperatura di cottura. Quelli morbidi sono spesso usati come base per dolci al cucchiaio, mentre quelli croccanti sono perfetti come biscotti da inzuppare nel tè o nel caffè.
  4. Gli amaretti sono un alimento ricco di calorie, ma sono anche una fonte di proteine e fibre. Sono quindi un ottimo snack per chi cerca di mantenere una sana ed equilibrata
  5. Gli amaretti sono molto popolari anche all’estero, soprattutto in Francia e in Svizzera, dove vengono spesso serviti come accompagnamento al caffè o al tè .
Torta agli amaretti

INGREDIENTI:

Farina di riso 100 g.

Fecola di patate 100 g. 

Amaretti 100 g. (senza glutine).

Uova 3.

Zucchero semolato bianco 150 g.

Latte senza lattosio 200ml ( potete usare anche una bevanda vegetale ).

Olio di semi di girasole 100 ml.

Vanillina 1 bustina. (senza glutine)

Lievito per dolci 1 bustina. (senza glutine).

Liquore amaretto 30 ml.

Per decorare :

Zucchero a velo q.b.

Amaretti q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Torta agli amaretti senza glutine

PREPARAZIONE DELLA TORTA AGLI AMARETTI:

Frullare grossolanamente gli amaretti fino ad ottenere una granella, e mettete da parte.

Aiutandovi con delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero e la vanillina per alcuni minuti, circa 5 minuti, fino a quando non saranno gonfie, chiare e spumose.

Aggiungete il latte e  l’olio, e lavorate ancora con lo sbattitore elettrico, a bassa velocità.

Incorporate, la farina di riso, la fecola di patata e il lievito, precedentemente setacciato, un po’ alla volta, mescolando bene dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non  sgonfiare le uova.

Aggiungete la granella di amaretti e mescolate bene( Fig. 1).

Torta agli amaretti senza glutine

Foderate con carta da forno solo la base di uno stampo a cerniera, io ho usato quello da 24 cm e oliate, con dell’olio di semi di girasole, i bordi della tortiera.

Versate il composto, della torta agli amaretti, nello stampo, livellandolo bene. ( Fig.2).

Torta agli amaretti

Infornate , in forno già caldo, a 180 ° per 35/40minuti. Regolatevi in base al vostro forno.( Fig.3).

Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare un po’ prima di tirarla fuori dalla tortiera. 

Torta agli amaretti

Mettetela su una alzata, spolverizzate di zucchero a velo, io ho usato uno stencil, sistemate alcuni amaretti …et voilà la Torta agli amaretti senza glutine  è pronta per essere gustata!

BUON APPETITO!

CONSIGLIO:

Questa è una torta da credenza, non necessita di riposo in frigo.

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *