Nella ricca tradizione culinaria della Sicilia, le Paste all’antica di Montelepre rappresentano un simbolo di artigianalità e autenticità. Queste deliziose tortine di pasta frolla, riccamente farcite e glassate, hanno radici antiche che affondano nel passato dell’entroterra palermitano.
La pasta frolla, impastata a mano con ingredienti semplici ma di alta qualità, è lavorata a mano con maestria fino ad ottenere una consistenza morbida e friabile. Il ripieno, solitamente a base di crema di latte e la glassa di zucchero in superfice, conferiscono alle paste un sapore ricco ed avvolgente, capace di deliziare i palati più esigenti.
Qui trovate la ricetta da me rivisitata in versione senza glutine, per chi come ha qualche intolleranza ma non rinuncia al gusto.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Queste deliziose tortine, dal sapore unico ed inconfondibile, sono state create, nella loro forma attuale , da un abile pasticcere locale negli anni’ 50, che ha contribuito a renderle celebri in tutta la regione.
Di solito preparate durante le occasioni speciali come matrimoni o ricorrenze, la ricetta delle Paste all’antica di Montelepre ha resistito al trascorrere del tempo, preservandone l’autenticità e il gusto originale.
Le Paste all’antica di Montelepre sono molto di più di semplici dolci: sono un simbolo di identità e di radici, un omaggio alla storia e alla cultura di un territorio che sa stupire con le sue prelibatezze. Chiunque abbia la fortuna di assaggiarle potrà comprendere appieno il valore di una tradizione culinaria autentica e apprezzare il lavoro artigianale che si cela dietro ad ogni deliziosa tortina di pasta frolla.
Cosa state aspettando a preparale?

INGREDIENTI:
Farina mix per pasta frolla senza glutine 300 g. (dipende dalla grandezza delle uova).
Zucchero bianco semolato 100 g.
Olio di semi 80 ml.
Uova 2.
La scorza grattugiata di 1 limone.
Per il ripieno di crema bianca:
500 ml latte parzialmente scremato senza lattosio.
50 g. di zucchero semolato bianco .
50 g. amido di mais o fecola di patate.
Cannella in polvere q.b. ( facoltativa)
Per la glassa:
Zucchero a velo 125 g. (senza glutine).
Acqua 2 cucchiai colmi.
Inoltre :
Granella di mandorle q.b.
Ciliegie candite q.b.
PASTE ALL’ANTICA DI MONTELEPRE :
In una ciotola capiente lavorate le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata di un limone, aiutandovi con una frusta manuale.
Successivamente aggiungete l’olio e mescolate.
Aggiungete la farina mix per frolla, ed iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto liscio e omogeneo. Se il panetto dovesse risultare un po’ appiccicoso aggiungete un po’ di farina farina mix per frolla, fino a quando non otterrete un panetto elastico e lavorabile.
Questo tipo di frolla, proprio per l’aggiunta dell’olio al posto del burro, non necessita di riposo in frigo e la potete usare subito.
Stendete la pasta frolla con il mattarello, su un piano da lavoro e con una formina a cerchio intagliate i biscotti. Procedete così fino a ultimare tutta la frolla.
Sistemate i biscotti su una teglia, precedentemente foderata con carta da forno, uno vicino all’altro. Infornateli in forno ventilato/statico, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 15/20 minuti, regolatevi in base al vostro forno. ( Fig.1).

Nel frattempo che le paste sono in forno, preparate la crema bianca.
In un pentolino versate il latte caldo, lo zucchero, l’amido setacciato, la cannella e mettete sul fuoco.
Fate addensare la crema, a fuoco lento, mescolando continuamente.
Una volta addensata, fatela raffreddare.
Trascorso il tempo di cottura dei biscotti, sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla teglia.
Adesso è il momento di assemblare le paste. Su metà dei dischi di frolla , farcite con uno o due cucchiaini colmi di crema bianca. Infine richiudete con l’altro disco di frolla. ( Fig.2.)

Adesso preparate la glassa .
In una ciotola mettete lo zucchero a velo insieme ai due cucchiai colmi di acqua e mescolate.
La glassa è pronta per decorare le paste.
Spalmate la glassa sulla superficie di ciascun biscotto di frolla e decorate i bordi con della granella di mandorle . ( Fig.3).

Sistematele su un vassoio, decoratele con le ciliegine candite et voilà le Paste all’antica di Montelepre senza glutine sono pronte per essere gustate !
BUON APPETITO!