Crispelle di riso senza glutine

Le crispelle di riso tipiche catanesi sono dei dolcetti perfetti per essere consumati a fine pasto o come merenda. Facilissime da preparare, sono una vera golosità.

Qui le trovate in versione senza glutine, ma credetemi non c’è differenza con gli originali. Provare per credere!

CURIOSITA’:

Conoscete le origini di questi dolcetti?

Antichi testi di cronisti catanesi narrano che a realizzare questo dolce siano state le monache benedettine, verso il XVI secolo. Infatti le crispelle vengono chiamate pure benedettine.

Crispelle di riso

INGREDIENTI :

 Riso per supplì 500 g.

Farina di riso 300 g.

Latte parzialmente scremato 250/ 300 ml. ( o latte vegetale).

Bustina di lievito per dolci 1 bustina.

Bustina di vanillina 1 bustina.

Scorza grattugiata di un’arancia.

Zucchero semolato bianco 1 cucchiaino.

Inoltre :

Miele mille fiori o quello che preferite. q.b.

Zucchero a velo q.b.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Crispelle di riso senza glutine

Iniziate dalla cottura del riso .

In una pentola con acqua salata, fate cucinare il riso.

Una volta pronto, scolatelo e fatelo raffreddare completamente.

Una volta freddo, versate il riso in una ciotola e aggiungete : lo zucchero, la farina, il latte,  la scorza grattugiata di arancia il lievito e la vanillina . Mescolate per bene tutti gli ingredienti. ( Fig 1).

Crispelle di riso senza glutine

Su un tagliere, mettete due cucchiai di composto . Stendetelo con le mani e formate un rettangolo spesso circa 1,5 centimetri. Tagliatelo  con un coltello in modo da ottenere dei bastoncini. ( Fig.2).

Crispelle di riso senza glutine

Scaldate una pentola dai bordi alti con abbondante olio di semi.

Una volta che l’olio ha raggiunto la giusta temperatura,  rotolate le crispelle di riso e tuffatele con delicatezza nell’olio . Friggetele da entrambe le parti per qualche minuto, fino a quando saranno ben dorate. ( Fig.3).

Crispelle di riso

Una volta raggiunta la perfetta doratura, mettete le crispelle di riso su un piatto, precedentemente rivestito con della carta assorbente, in modo che venga assorbito l’olio in eccesso.

Dopo potete adagiarle in un piatto da portata, aggiungete tutto il miele che volete, spolverizzatele con dello zucchero a velo…et voilà le crispelle di riso senza glutine sono pronte per essere gustate.

Buon appetito!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *