La cheesecake al kefir senza glutine è una golosa delizia, pronta in 5 minuti, che rinfrescherà le giornate afose estive.
Ideale da consumare quando se ne ha voglia, qui la trovate in versione senza glutine e senza burro per una golosità senza sensi di colpa.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Il Kefir è un latte fermentato simile allo yogurt, una bevanda rinfrescante e salutare, originario del Caucaso e del Tibet, prodotto a partire da granuli di kefir, posti in incubazione con latte o acqua.
Benefici del Kefir:
- Aiuta le funzioni intestinali grazie al contenuto di fermenti lattici
- È ricco di sali minerali e vitamine
- Contiene amminoacidi come il triptofano
- Rafforza le difese immunitarie
- Contribuisce a tenere a bada il colesterolo cattivo
- Dona energia,

INGREDIENTI:
Per la base della cheesecake al kefir:
Biscotti secchi integrali senza glutine 200 g. ( io ho usato quelli della Nutri free).
Olio di cocco 8 cucchiai.
Per la crema al kefir:
Kefir al melograno e semi di chia 300 g.
Formaggio fresco spalmabile 300 ml.
Agar Agar 1 bustina da 2 g.
Zucchero a velo 100 g.
Per la decorazione :
Cioccolato fondente 60 g.
PREPARAZIONE DELLA CHEESECAKE AL KEFIR :
Per prima cosa mettete i biscotti all’interno un robot da cucina e tritate finemente.
Adesso prendete una ciotola e mettete il trito di biscotti, aggiungete l’olio di cocco e mescolate bene.
Prendete un piatto da portata, o un’alzata e adagiatevi uno stampo a carniera da 18 cm e trasferitevi dentro la base di biscotti. Livellate bene con il dorso di un cucchiaio.
Riponete in frigo per 30 minuti. ( Fig. 1)

Preparate la crema al kefir :
In una ciotola mescolate, con l’aiuto delle fruste elettriche, il kefir al melograno e semi di chia, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo. Mettete da parte.
Adesso preparate l’agar agar:
In un pentolino versate 150 g. di kefir al melograno e semi di chia e la bustina di agar agar, mettetelo su fuoco e mescolando continuamente, a fuoco lento, portatelo a bollore, mescolate ancora per 1 o 2 minuti. ( Fig.2).

Spegnete il fuoco e aggiungete alla crema messa da parte prima.
Amalgamate bene e trasferite il tutto nello stampo, sulla base di biscotti, livellando bene.
Mettete in frigo per almeno 3 ore . (Fig.3).

Io ho decorato la cheesecake con del cioccolato fuso.
Adesso preparate la decorazione al cioccolato, al microonde.
Tagliate il cioccolato in pezzi, e mettetelo in una ciotola, copritelo, mettetelo all’interno del forno al microonde e fate 3 cicli brevi di 30 secondi, mescolando ad ogni ciclo.
Il cioccolato sciolto dovrà essere ben fluido.
Trascorso il tempo di riposo, togliete lo stampo e decorate con il cioccolato fondente…et voilà la cheesecake senza glutine al Kefir è pronta per essere gustata!
BUON APPETITO!
Consiglio: conservate sempre la vostra cheesecake in frigo.
bravissima eccezionale grazie!!!!