Il Teff è il cereale più piccolo al mondo, il granello misura 0.8 mm di diametro. Molto diffuso in Africa, soprattutto in Etiopia ed Eritrea, ha origini antichissime. Si racconta che alcuni semi siano stati ritrovati addirittura all’interno della piramide di Ramsete. Il nome Teff deriva dalla radice ethio-semita “tff”, che significa “perduto“. La parola si riferisce alla facilità con cui si possono disperdere i piccoli granelli.
Indice dei contenuti
ToggleTipologie di cereale Teff
Il colore del granello può essere bianco, rosso o marrone scuro. Dalla macinatura si possono ottenere due tipologie di farine:
- La chiara, bianca o avorio, è la più pregiata.
- La scura è quella più comune.
Nella cucina africana, la farina di Teff è molto utilizzata e costituisce una parte importante dell’alimentazione locale. Le due specialità tipiche a base di Teff sono:
INJERA : pane tipico della regione.
TELLA: birra tradizionale.
Il cereale Teff è un superfood dalle molte proprietà e benefici
Piccolo ma ricco di moltissime proprietà nutritive importanti per la salute. E’ considerato infatti un superfood.
- Naturalmente privo di glutine: è adatto alle persone celiache
- Ha un basso indice glicemico: è adatto alle persone con diabete.
- Aiuta il transito intestinale: è adatto ha chi soffre di stipsi perché è un cereale integrale.
- Frena lo stimolo della fame: è adatto per chi è a dieta.
- Contiene una buona quantità di antiossidanti: molecole importanti per mantenersi giovani.
- Fonte di calcio e aminoacidi: è adatto a chi pratica sport
- Fonte di vitamina B1, B2, B6 .
In cucina
- I semi di Teff possono essere gustati crudi come la frutta secca, aggiunti alle insalate miste di verdure o come snack. Oppure possono essere consumati cotti nelle zuppe, come i legumi.
- Sotto forma di farina, il Teff può essere usato nella preparazione di pane, pizza, pasta e dolci.
- E’ anche un ottimo addensante per zuppe, salse e creme.
Dove si può comprare
Il Teff si può comprare nei negozi specializzati per celiaci, nei negozi di prodotti biologici e su internet.
Questo articolo è puramente informativo. Prima di intraprendere una qualsiasi dieta consultate sempre il medico.
Iscriviti al mio sito o seguimi su Facebook per rimanere sempre aggiornata/o su tutto ciò che gira attorno alla celiachia. All’interno del mio sito troverai le migliori ricette da me create o condivise dai miei iscritti. Puoi far parte del nostro gruppo anche se non sei celiaco, lo sapevi che tantissime ricette nascono già naturalmente prive di glutine? Unisciti a noi, iscriviti, metti un like o seguimi sui social. E non dimenticare di inviarmi le tue ricette, Ti aspetto.