Le Rame di Napoli sono dei dolci tipici della tradizione pasticcera siciliana, in particolare catanese. Si consumano durante il periodo della Commemorazione dei defunti, e secondo la leggenda regalata da loro ai bambini buoni. Io da buona catanese, non potevo non rivisitarle in chiave senza glutine.
CURIOSITA’:
Ma perché se le Rame di Napoli sono nate a Catania si chiamano così?
Ci sono tre ipotesi al riguardo.
- Un pasticcere napoletano sarebbe il creatore dei dolcetti.
- In occasione dell’introduzione di una moneta celebrativa per festeggiare il Regno delle due Sicilia, i pasticceri inventarono le rame.
- I Catanesi contrariati della nuova moneta, fatta di rame, crearono questi dolcetti con gli scarti della pasticceria perché “ormai valgono più i biscotti dei soldi“, in segno di disprezzo.

INGREDIENTI:
Farina mix per dolci Nutri Free 250 g.
Cacao amaro in polvere 50 g. ( senza glutine).
Zucchero bianco semolato 100 g.
Burro 50 g.
Ammoniaca per dolci 3/5 g.( senza glutine).
Latte 165 ml.
Miele 1 cucchiaio.
Cannella in polvere q.b.
Per decorare:
Cioccolato fondente 150 g. ( o quello he preferite, pure bianco).
Granella di pistacchi q.b.
Nutella q.b.
GUARDA LA VIDEORICETTA
PREPARAZIONE DELLE RAME DI NAPOLI SENZA GLUTINE:
In una ciotola capiente mettete tutti gli ingredienti secchi: la farina, il cacao, lo zucchero, l’ammoniaca, la cannella e mescolate tutto per bene.
Successivamente aggiungete il latte, il burro a pomata e il miele.
Iniziate a impastare con le mani il tutto con forza ed energia fino a creare un panetto.
Con le mani, prendete un po’ di impasto, fate delle palline, appiattitele e date loro una forma allungata ( Fig.1).

Sistemateli su una teglia, foderata di carta da forno e infornateli in forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 180 ° per 15 / 20 minuti, regolatevi in base al vostro forno. ( Fig.2.)

Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare .
Adesso preparate la copertura al cioccolato , al microonde.
Tagliate il cioccolato in pezzi, e mettetelo in una ciotola, copritelo, mettetelo all’interno del forno al microonde fino a quando non sarà sciolto completamente.
A questo punto, se li volete fare farciti di nutella, prendetene un cucchiaino, spalmatela sulle Rame di Napoli senza glutine.
Infine glassate le rame immergendo, direttamente nel cioccolato, la parte superiore del dolce.
Cospargete con la granella di pistacchio . ( Fig.3).

Fate asciugare per bene la glassa al coccolato…et voilà i le Rame di Napoli senza glutine sono pronte per essere gustate !
BUON APPETITO!