Categorie
Dolci

Pan di limone senza glutine

Il limone è il simbolo stesso della Sicilia. Di colore giallo come il sole che splende sempre sulla bella isola, profumato come la sua terra e forte di carattere come i suoi abitanti.

Ispirata dal mio agrume preferito, oggi vi presento il Pan di limone senza glutine. Un plumcake soffice, senza burro, facilissimo da preparare e ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.

Vi basterà frullarlo senza togliere la buccia ed il gioco è fatto.

Per una perfetta riuscita, quindi dal sapore gradevole e per nulla acre, è importante scegliere bene l’agrume. Soprattutto dev’essere biologico e non  trattato con pesticidi. 

CURIOSITA’:

Anticamente il limone veniva considerato la ‘panacea di tutti i mali’, perché ricchissimo di proprietà terapeutiche e di nutrimenti, prima fra tutte la vitamina C.

INGREDIENTI:

Farina mix per dolci Nutri Free 230 g.

Limone biologico siciliano  1.

Zucchero 150 g.

Uova 3.

Olio di semi di girasole 100 ml.

Acqua 1 tazzina.

Lievito per dolci 1 bustina.

Per guarnire:

Granella di zucchero q.b.

PREPARAZIONE DEL PAN DI LIMONE:

Lavate bene il limone, asciugatelo, togliete le estremità, i semi e tagliatelo a pezzi mantenendo la buccia. (Fig.1).

Pan di limone senza glutine

Mettete i pezzi appena tagliati dentro un frullatore con la tazzina di acqua e frullate fino a quando diventerà una crema.

In una ciotola montate , con l’aiuto di una frusta elettrica, le uova con lo zucchero per qualche minuto, finché non saranno gonfie e spumose.

Aggiungete l’olio, la crema di limone e mescolate bene.

Incorporare un po’ per volta la farina ed il lievito e mescolate ancora con lo sbattitore elettrico. ( Fig.2).

limone

Versate il composto in uno stampo per plumcake e aggiungete sulla superficie la granella di zucchero. ( Fig.3).

limone

Infornate il plumcake in forno già caldo, a 180 ° per 40 minuti.

Una volta trascorso il tempo di cottura e fatto la prova stecchino per vedere che il dolce, all’interno sia cotto, sfornate e lasciate raffreddare un po’ prima di tirarlo fuori dallo stampo. ..et voilà il pan di limone senza glutine è pronto per essere gustato!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Di Valeria

Ciao sono Valeria, da circa un anno ho scoperto di essere celiaca, così ho creato un blog di ricette senza glutine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version