Gli Nzùddi o biscotti dei morti sono dei biscotti alla mandorla tipici della città di Catania. Il nome deriva dal diminutivo di Vincenzo, che in dialetto si dice vincizùddu quindi ‘nzùddu. Si consumano durante la festa del 2 novembre la commemorazione dei defunti ( A Festa de’ Motti ).
Storia degli ‘Nzùddi alla mandorla:
Si tratta di biscotti creati dalle suore del Monastero di San Vincenzo di Catania. Nei tempi passati le vere pasticcerie erano i monasteri, e le loro preparazioni erano un sostentamento per sopperire alla vita monacale di povertà. Ogni convento e monastero aveva le sue specialità e queste venivano indicate con preciso riferimento al monastero di origine.
Durante il terremoto del 1908 che devastò la città di Messina, le suore vincenziane di Catania regalarono, con carità e amore, i loro biscotti alle persone che in quel momento erano disperate, rinfrancandole.
Da allora, a Messina vengono preparati gli ‘nzuddi il 3 giugno, in occasione della festa della Patrona della città, la Madonna della Lettera che, da sempre protegge i messinesi.
Questa è la ricetta originale, tramandata da generazione in generazione, io l’ho rielaborata in versione senza glutine.
Il risultato è superlativo e gli nzùddi senza glutine non hanno nulla da invidiare a quelli glutinosi.
INGREDIENTI:
Farina mix per frolla 500 g.
Zucchero semolato bianco 400 g.
Acqua 250 ml.
Mandorle tritate 50 g.
Scorza d’arancia 1 cucchiaino.
Ammoniaca per dolci 5 g.
Cannella q.b.
Per il piano di lavoro:
Zucchero semolato bianco q.b.
Farina di riso q.b.
Per decorare:
Mandorle sgusciate q.b.
GUARDA LA VIDEORICETTA
PREPARAZIONE:
In una ciotola capiente mescolate insieme la farina, lo zucchero, le mandorle tritate, la scorza d’arancia, l’ammoniaca, la cannella.
Versate l’acqua e impastate con energia fino a quando non otterrete un composto liscio, omogeneo e appiccicoso. ( Fig.1).

Prendete dei pezzetti d’impasto grandi quanto una noce, create delle polpettine, roteatele sul piano da lavoro, precedentemente cosparso da due parti di zucchero e una parte di farina di riso, appiattiteli creando delle frittelle. ( Fig.2).

Una volte che avrete creato tutti i vostri ‘nzùddi , sistemateli su una leccarda foderata i carta da forno, aggiungete una mandorla per ogni biscotto ( Fig.3).

Infornate, in forno già caldo, a 200 ° fino a quando i bordi non saranno ambrati, poi abbassate la temperatura del forno a 100° e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire i biscotti prima di toglierli dalla teglia…et voilà gli ‘nzùddi alla mandorla senza glutine sono pronti per essere gustati!
BUON APPETITO E BUONA FESTA DEI MORTI A TUTTI!