Focaccine alla ricotta senza glutine

Le focaccine alla ricotta senza glutine, sono ideali per una merenda soffice, morbida  e gustosa.

Facilissime e velocissime da preparare, vi sorprenderanno per il loro gusto rustico ma delicato, che solo la ricotta sa dare agli impasti.

Leggero e dalle elevate proprietà nutrizionali  è un alimento che apporta al nostro organismo tanti benefici, vediamo quali.

PROPRIETA’ E BENEFICI DELLA RICOTTA:

La ricotta non si ottiene dal latte ma dal siero che è la parte liquida che si separa dal caglio durante la produzione dei formaggi.

  • Ricca di proteine del siero ( 8,8  g per 100 g ), ad alto valore nutritivo grazie alla presenza degli aminoacidi essenziali, ha proprietà antimicrobiche e antiossidanti.
  • Ha un indice glicemico basso, ideale per chi ha problemi di glicemia.
  • Basso contenuto di calorie, quindi consigliata nelle diete o a coloro che vogliono tenersi in forma.
  • Contrasta l’osteoporosi, perché fonte di calcio e fosforo.
  • Ricca di vitamina A, utile per la salute della vista.

 

INGREDIENTI:

Farina mix per pane integrale della Nutri Free 200 g.

Farina mix per pane della Nutri Free 100 g.

Acqua tiepida 200 /220 ml . ( l’impasto dev’essere ben idratato e non asciutto).

Ricotta di pecora ben sgocciolata 150 g.

Lievito di birra fresco 1/2 panetto.

Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai.

Sale 1 cucchiaino.

PREPARAZIONE :

Sbriciolate il lievito all’interno di una ciotolina e scioglietelo con un po’ di acqua tiepida.

In un’altra ciotola, più grande, mettete le due farine, create la classica fontana e versate al centro il lievito sciolto.

Aggiungete, la ricotta, la restante acqua,  l’olio e mescolate bene con energia, aiutandovi con un cucchiaio.

Per ultimo unite il sale. L’impasto dev’essere idratato e non asciutto.

Oliate i bordi della ciotola con un po’ d’olio evo, coprite con della pellicola trasparente e un canovaccio pulito e fate lievitare, in un posto caldo e asciutto, per 2/3 ore. ( Fig.1).

Focaccine alla ricotta senza glutine

Una volta trascorso il tempo di lievitazione, infarinate il piano da lavoro con della farina di riso, adagiatevi l’impasto e formate un filone.

Tagliate dei pezzi di panetto. Prendete uno alla volta, appiattitelo e fate 4 pieghe, capovolgete e formate delle pagnottine. ( Fig.2).

ricotta

Posizionate le pagnotte su una teglia foderata con la carta da forno, spennellatele con un po’ di olio evo, copritele con la pellicola trasparente e un canovaccio pulito e fatele lievitare ancora per 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, appiattiteli al centro con le mani e aggiungete un altro po’ d’olio evo. ( Fig.3).

ricette

Infornate, in forno già preriscaldato, modalità ventilata, a 200 ° per 20 minuti…et voilà le focaccine alla ricotta senza glutine  sono pronte per essere gustate!

BUON APPETITO!

Se ti è piaciuta la ricetta lasciami un commento qui sotto e seguimi sui social

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *