La focaccia in padella è ottima da preparare per chi ha poco tempo per aspettare la normale lievitazione o durante i mesi estivi, quando non si ha voglia di accendere il forno.
Una focaccia facile e veloce, che non ha bisogno di tempi di lievitazione, perché cotta subito in padella. Farcitela con quello che vi piace di più.
Conoscete l’origine della focaccia?
Un po’ di storia:
La nascita della focaccia è molto antica. Già gli abitanti di Cartagine, i Fenici e i Greci usavano un impasto di farine che cuocevano poi sul fuoco. L’etimologia della termine focaccia deriva proprio dal latino focus che vuol dire fuoco.
- I romani erano soliti offrirla in dono agli dei.
- Nel Rinascimento preparata durante i banchetti di nozze.
- Nel ‘500 in Liguria, patria della focaccia, c’era l’usanza di consumarla durante le celebrazioni dei matrimoni.
Ma la nascita di questa specialità italiana, secondo alcuni racconti, è merito dei fornai che, durante le lunghe notti di lavoro, erano soliti infornare direttamente sul piano del forno, pezzi di pasta non lievitata e consumati con degli ortaggi e formaggi, una volta cotte.
Vediamo insieme gli ingredienti per una focaccia veloce cotta in padella.
INGREDIENTI:
Miscela per pizza-pane e focaccia Molino Merano 300 g
Acqua a temperatura ambiente 200 ml.
Olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio colmo.
Bustina di lievito istantaneo per piadine o preparazioni salate 1.
Sale 1 cucchiaino.
Per la farcia:
Prosciutto cotto q.b.
Formaggio a fette q.b.
Pomodorini q.b.
Rucola q.b.
PREPARAZIONE:
In una ciotola capiente mettete la farina, l’olio e.v.o, il sale ed iniziate a mescolare con un cucchiaio. Aggiungete il lievito e l’acqua a filo ed impastate con le mani. ( Fig. 1).

Impastate energicamente con le mani fino a formare un panetto bello liscio. ( Fig. 2).

Dividete il panetto in 4 parti, stendete il primo pezzo più grande, con l’aiuto di un mattarello, in un disco.
Spennellate una padella antiaderente con dell’olio e.v.o. e mettete il primo disco di pasta. Condite con il prosciutto, il formaggio a fette, i pomodorini e la rucola . ( Fig. 3 ).

Stendete l’altro panetto e coprite la farcia , sigillando i bordi . Spennellate di olio e.v.o. ( Fig.3).

Cuocete la focaccia per 10 minuti per lato. Se fate dei dischi sottili basteranno 5 minuti per lato.
Aspettate 10 minuti per tagliarla a fette…et voilà la focaccia senza glutine è pronta per essere gustata.
BUON APPETITO!