I cutumè sono delle frittelle di ricotta tipiche della cucina siciliana, una prelibatezza che risale all’epoca dei Greci, quando la cultura culinaria greca si fonde con quella dei Siciliani. Questi dolcetti sono a base di ricotta, uova, farina e zucchero, e vengono fritti in olio caldo. Hanno un sapore intenso di ricotta e sono solitamente serviti con una spolverata di zucchero a velo.
Questi dolcetti sono perfetti per una merenda dolce o per concludere un pasto in bellezza. I cutumè siciliani sono anche un ottimo regalo da portare a casa dopo una vacanza in Sicilia, per condividere con amici e parenti la bontà della cucina siciliana.
Qui trovate la ricetta da me rivisitata, in versione senza glutine, per tutti coloro che non vogliono rinunciare ai gusti della tradizione.
Indice dei contenuti
ToggleCURIOSITA’:
Si tratta di un dolce molto antico, che ha origini greche . Il nome deriva dal greco “xùtos“, cioè “mucchietto” o anche “fagottino”. La forma originaria, infatti, è quella di piccoli mucchietti di impasto.
Durante il dominio greco in Sicilia, i pasticceri locali venivano addestrati dai maestri pasticceri grechi, apprendendo così molte tecniche e metodi di cottura. È così che sono nati i cutumè.
I cutumè sono realizzati con pochi e semplici ingredienti: ricotta di pecora, zucchero, farina e uova. La ricotta conferisce alla frittella una consistenza morbida e soffice, mentre l’aggiunta di zucchero le conferisce un delicato sapore dolce.
La ricotta è un ingrediente tipico della cucina siciliana ed è ottenuta dalla lavorazione del latte di pecora. Questo formaggio fresco e cremoso viene utilizzato sia per piatti salati che per dolci. I cutumè, in particolare, sono un dolce tradizionale della provincia di Ragusa, ma sono presenti in tutta la regione.
I cutumè, con il loro gusto delicato e la loro semplicità, sono un dolce amato da tutti. La loro origine antica conferisce loro un certo fascino e, mangiandole, si può gustare un pezzo di storia siciliana.

INGREDIENTI:
Ricotta di pecora 200 g.
Farina mix senza glutine per dolci 40 g.
Uova 2.
Zucchero semolato bianco 1 cucchiaio.
Scorza grattugiata di 1 arancia .
Succo di 1/2 arancia.
Per decorare:
Zucchero a velo q.b.
Cannella in polvere q.b.
Inoltre :
Olio per friggere q.b.
PREPARAZIONE DEI CUTUME’:
In una ciotola capiente lavorate la ricotta, precedentemente setacciata con lo zucchero.
Successivamente aggiungete un uovo alla volta , la scorza d’arancia grattugiata, precedentemente lavata e asciugata e mescolate per bene.
Unite la farina, la spremuta d’arancia e mescolate il tutto insieme fino a ottenere una pastella liscia e omogenea, poi passate alle frittelle. ( Fig.1).

In una padella antiaderente, scaldate dell’olio fino a quando non raggiunge il giusto calore.
Adesso friggete i cutumè. Con un cucchiaio, versate la pastella nell’olio bollente, formando delle frittelle rotonde . Fate cuocere a fuoco medio fino a quando non saranno ben dorate da entrambi i lati. (Fig2.).

Una volta raggiunta la perfetta doratura, mettete i cutumè su un piatto, precedentemente rivestito con della carta assorbente, in modo che venga assorbito l’olio in eccesso. (Fig.3).

Dopo potete adagiarli in un piatto da portata, spolverizzateli con dello zucchero a velo e della cannella in polvere…et voilà i cutumè senza glutine sono pronti per essere gustati.
Buon appetito!
CONSIGLIO:
Mangiateli quando sono caldi.
Si tantissimo, grazie ancora. 😘
Le faccio tantissimi conplimenti. La segue sempre, visto la mia allergia. E la ringrazio tantissimo x tutte le ricette che ci propone. 😘